Blog appartenente ad un cefalocordato che scrive. Esso (il blog, non il cefalocordato) non rappresenta testata giornalistica in quanto talvolta aggiornato, ma senz'alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della L. n° 62 del vii.iii.mmi; & è l'unica pagina in rete in cui compaja la parola IMBROBITOSO (verificare con gùgol).

Ricerca

anfiosso

  • Intorno [e chi ha orecchie per intendere – ].
Archivio | febbraio, 2016

817. ORAZIO, Atto II., Scena VI.

29 Feb

Atto II. Scena VI.

CURIAZIO, ORAZIO, SABINA.

CURIAZIO.

Dèi, Sabina al suo sèguito! Del cuore alla procella

Non bastava la coniuge? S’aggiunge la sorella? Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, versi

816. ORAZIO. Atto II., scena V.

29 Feb

Scena V.

CAMILLA, CURIAZIO.

CAMILLA.

Curiazio, e potrai corrervi, e quest’infesto onore

Puoi preferire al rendere felice il nostro amore? Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, versi

815. ORAZIO. Atto II., Scena IV.

29 Feb

Scena IV.

ORAZIO, CAMILLA.

ORAZIO.

Sapeste quale incarico fu dato ora a Curiazio,

Sorella?

Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, versi

814. ORAZIO, Atto II., Scena III.

29 Feb

Scena III.

ORAZIO,  CURIAZIO.

CURIAZIO.

Che d’ora innanzi gl’inferi, ed il cielo e la terra
Le loro furie uniscano per muovere a noi guerra; Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, versi

813. La zia Gerta.

27 Feb

http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?item_id=01e0e1b5babdc1a8b7&time=&type=4Ho trovato di recente questo libretto, Psicologia della zia ricca (“Die Psychologie der Tante”, 1905.), che è diventato automaticamente l’ultimo mio libro preferito [il penultimo era The Rock Pool di Connolly], di Erich Muhsam, anarchico e genio. Si tratta di 25. ritratti di altrettante vecchie zie che, secondo la tesi della raccolta, non crepano mai quando dovrebbero lasciare cospicue eredità: o muore prima il nipote, o la zia effettivamente muore ma non lascia nulla di quanto ci si aspettava, o il nipote finisce diseredato, &c.

Tutto questo si presta, sicuramente, ad analisi economicomarxiste quanto mai interessanti circa i mutamenti radicali che, in tempi di mutamenti appunto radicali come furono i primi anni del secolo scorso, portarono a rendere particolarmente tortuoso il procurarsi mezzi di sussistenza — almeno per chi all’epoca era lontano dalla terza età e da una rendita decorosa. Si tratta di problematiche cui l’autore, peraltro, non fu affatto personalmente estraneo. Continua a leggere →

  • Categorie anarchici, erich muhsam, ricchioneria, scrivere, zie

812. Eco.

23 Feb

Invece per Eco morto non mi viene nemmeno un versicolo (giuro che ci ho pensato). Ho letto a Pisa, un mese e mezzo fa, come ultimissima mia lettura echiana, l’ultimissimo suo romanzo, Numero zero. Perché avevo parlato con uno muy lector, a cui provocatoriamente avevo detto che Eco non necessariamente scrive male – per esempio, una grande pagina di prosa è la filza d’insulti del cuoco al povero Salvatore (“scorreggione d’un minorita”, “te e quella troja bogomila che t’inculi la notte, majale” – volevo copiare quella paginetta, ma naturalmente nelle biblioteche tutt’i Nomi della rosa sono in prestito, per ragioni commemorative). E lui m’aveva prestato quella nel complesso modesta cosa. Certo, quel romanzo in particolare non mi è piaciuto, sembrava fatto coi cascami di cose più elaborate & complesse che avrebbe sicuramente potuto fare se non gli si fosse accorciato – per l’età, ovviamente; non solo fisicamente, anche intellettualmente si perde elasticità ben prima della fine (in proporzione, ovvio) – il respiro. Oltre al fatto che non trovo affatto interessante l’idea che Mussolini possa essere sopravvissuto. Anzi, mi fa schifo. Ma mi sono domandato, seriamente, E se fosse stato scritto da qualcun altro? – allora forse mi sarebbe piaciuto di più. Forse. Rimane il fatto che sarebbe stato meglio scriverlo e farlo uscire nel ’95., non nel 2015. – per via di quel Vimercate padrone del giornale, che tuttavia ha l’handicap di essere un Berluschino formato minore, mentre quello vero non ha problemi ad entrare in nessun giro. Insomma, una cosa surretizia, un pochino inutile. Continua a leggere →

  • Categorie scrivere, umberto eco

811. ORAZIO, Atto II., scena II.

22 Feb

Scena II.

ORAZIO, CURIAZIO, FLAVIANO.

CURIAZIO.
Infine i suoi tre militi Alba scelse per sé?

FLAVIANO.
Venivo ad informarvene

CURIAZIO.
Bene; chi sono i tre? Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace

810. ORAZIO. Atto II., Scena I.

18 Feb

ATTO SECONDO.

Scena I.

CURIAZIO, ORAZIO.

CURIAZIO.

Roma non vuol distinguere tra campione e campione;

Le parrebbe illegittima ciascun’altra elezione; Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, scrivere

809. ORAZIO. Atto I., scena III.

18 Feb

ATTO PRIMO,  Scena III.

CURIAZIO, CAMILLA, GIULIA.

CURIAZIO.

Sì, Camilla, credeteci; quale a voi mi conservo

Di Roma non poss’essere né vittore né servo; Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace

808. ORAZIO, Atto I., scena II.

17 Feb

Scena II. CAMILLA, GIULIA.

CAMILLA.

Quanto a torto desidera che resti qui con voi!

Ch’ella creda i miei spasimi meno forti dei suoi, Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, scrivere

807. Pietro Cornelio. ORAZIO trasportato in italiano. Atto Primo. Scena prima.

16 Feb

ORAZIO.

TRAGEDIA. Continua a leggere →

  • Categorie corneille, horace, scrivere

806. Regeni.

11 Feb

Il ragazzo era un elfo: delicati
Ciglj su un inveduto taglio d’occhj;
Mistilingui armonie di neve in fiocchi
Sopra sentieri quasi inesplorati.

O su abissi da poco spalancati;
E degli scienti, affusolati tocchi
Cancellò gli arzigogoli barocchi
Quel loro non soffrire esser guardati.

Cancellò i giorni, calpestò le rose,
Spezzò l’ossa, e di grida empì smarrite
Lontananze incuranti, latebrose.

E tornò vano confessare, mite,
Mite il funzionamento delle cose.
Chissà quale eco ora ode l’arsa Dite.

  • Categorie regeni, scrivere, versi

805. “Inesistenza dell’omosessualità”.

10 Feb

L’avevo notato qualche tempo fa, a dir vero, ma lo dico adesso, perché un link a questo blog, da me trovato oggi in dashboard, mi ha rinfrescato la memoria: qui sono stato incluso in una lista di ricchioni, non-ricchioni & ex-ricchioni che si pronunciano autorevolmente o no circa l’esistenza dell’omosessualità, anzi, circa la non-esistenza. Continua a leggere →

  • Categorie ricchioneria, scrivere, wikipink

804. Assonanza.

4 Feb

Da wikipedia: Continua a leggere →

  • Categorie scrivere

803. Qualcosa di scritto.

4 Feb

Bloccato a Piombino (!) per una periartrite alla spalla, o una cervicale, e non lo auguro nemmeno a un cane.

Nel frattempo scendo la costa, campando d’aria e poco più. Incontro – dico come incontri, veri & proprj – perlopiù gente di merda; ma questo era previsto, perché tutto il mondo è paese, e, come diceva un antico servente di casa Bollati, “Quando hai bisognu, tutti se n’approfittanu”. Una profezia che, in un modo o nell’altro, e in modi anche sottili, s’è sempre verificata, e si verificherà. Continua a leggere →

  • Categorie scrivere

Blog Stats

  • 325.114 hits

Commenti recenti

  • anfiosso su 909. Giardinetti.
  • iltrenoavapore su 909. Giardinetti.
  • anfiosso su 907.
  • iltrenoavapore su 907.
  • anfiosso su 369. Capriccio XI.

Pagine

  • Intorno [e chi ha orecchie per intendere – ].
febbraio: 2016
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
29  
« Gen   Mar »

Archivi

AAA scrittori

  • Albertino Mussato. Informatizzazione discretamente leggibile della monografia di Antonio Zardo (1884) su una delle corone latine. 10
  • Alexandre Dumas. Sito. 10
  • Andrea Grifio. Opere complete. 10
  • Anne Rice. Sito ufficiale. 10
  • avantlaguerre (già qualcosadelgenere). 10
  • Cao Xueqin «Il sogno della camera rossa» [HongLouMeng] di Cao Xueqin. Il più grande romanzo mai scritto. 10
  • Charles Dickens Con le opere complete. 10
  • Daniel Caspar von Lohenstein. Opere complete. 10
  • Edoardo Sanguineti Sanguineti su myspace 7
  • Elizabeth Enright. Recensioni accessibili. 10
  • ezrarhesus ezrarhesus (Gabriele Venditti, scrittore) 7
  • Francesco Rabelezio. Thelemapedia (su FR & dintorni). 10
  • FrancescoMarotta (Uno che mi ha linkato. Grazie!) 9
  • Giacomo Lubrano. So che è solo una voce di wikipedia, ma l’ho fatta io. :-) 10
  • Gilda Policastro GP su doppiozero 10
  • Giovan Battista Marino. Profilìno abbastanza articolato del re del secolo – ma meriterebbe un sito. 7
  • Giovanni Di Jacovo Sito dell’autore di Tutti i poveri devono morire. 10
  • Giovanni Francesco Gemelli-Careri. Bellissimo rimandatorio ai varj libri (riprodotti in modo immagine) del viaggiatore barocco. 10
  • Giuseppe Bonaviri. Per me l’autore di “Dolcissimo” (finora). Sito a cura della Fondazione. 10
  • Giuseppe Giusti. Sito sulla casa-museo dell’A. 10
  • Giuseppe Montesano Niente sito. E’ una pagina di facebook, di alunni/fan, aperta a tutti. A capofitto, Nel corpo di Napoli, Di questa vita menzognera. Chi non l’ha letto provveda sùbito. 10
  • Guglielmo Crollalanza. E s’impara pure a scrivere come Lui! 10
  • H. P. Lovecraft The H.P.L. Archive 10
  • Heinrich Heine. Saggio con bibliografia. 10
  • Heinrich Heine. Opera lirica. 10
  • John Bellairs. Il mago. 10
  • John Dryden. Non un sito, ma un profilo biocritico piuttosto esaustivo. 10
  • Jorge Luis Borges. Sito. 10
  • Jules Romains. Padre dell’unanimismo, autore di Les Hommes de Bonne Volonté (27 voll.). Il link rimanda alla casa-museo alverniate. Non c’è granché. 10
  • Julio Cortázar. Sito. 10
  • Kit Marlowe. The Marlowe Society. 10
  • Lello Voce absolute poetry, &c. 8
  • Li Po Anche detto Li Bai. 10
  • Lia Celi. Il blog di Lia Celi. 0
  • Luciano di Samosata. Presentazione e inquadramento, di filosofico.net. 10
  • Luigi Settembrini. Succinta vita. Manca però un vero e proprio sito. 10
  • Luigi Settembrini: circa "I Neoplatonici" Articolo di Stefano Bolognini. 10
  • maksim cristan fanculopensiero 8
  • Marcel Reich-Ranicki. Un sito di alcuni articoli dedicati al critico (in tedesco, ovvio). 10
  • Maria Kuncewiczowa. Archivio per cura dell’ambasciata polacca a Washington. 10
  • Maria Rosa Cutrufelli. Su «Il Fatto Quotidiano». 9
  • Mark Twain. E il suo tempo. 10
  • Michele Amari. Miseranda paginetta del sito della regione sicilia. Nessun sito, naturalmente. 10
  • Molière. Sito dedicato a Jean-Baptiste Poquelin. 10
  • Nonno di Panopoli. Sinossi (faute de mieux – ma non è poco) dei 48. canti delle Dionisiache. 10
  • Osamu Dazai. Alcuni link disponibili. 10
  • Patrick Dennis. Profilo. 6
  • Pierre Corneille. Biografia con link. 10
  • Pietro da Eboli. Profilo abbastanza articolato di una delle corone latine. 10
  • Pietro De Bonis. Poeta & scrittore. 0
  • Pietro della Valle il Pellegrino. Primo volume, in chiaro su googlebooks, dei «Viaggj», stampa del 1667. Ci sono anche i voll. seguenti. 10
  • PPP PPP 0
  • Raffaele La Capria. Sito ufficiale. 10
  • Roberto Saviano Roberto Saviano su myspace 0
  • Roger Brien. Prete québecois, autore del «Prométhée – dialogues des vivants et des morts : poème philosophique en sept journées et trente-trois parties : quelque cinq cents génies, héros et saints et autres personnages célèbres de l’histoire universelle dial 10
  • Saverio Strati. Esauriente presentazione di un autore non considerato come dovrebbe (“Il selvaggio di Santa Venere”). 10
  • Stephen King. Sito ufficiale. In italiano c’è http://www.stephenking.it 10
  • Susanna Raule Noirista. Inventrice dell’infingardo comm. Sensi. 10
  • Umberto Eco. Sito ufficiale. 10
  • Victor Hugo Victor Hugo Central. 10
  • Vittorio Alfieri. Sito della Fondazione. 10
  • William Blake. The WB Archive. 10

assonanze

  • Cultura barocca 10
  • Marie-France Tristan sul Marino filosofo 0
  • Marzio Pieri &c. Marzio Pieri (sopratt. in: poubelle) e l’Archivio Barocco 0

biologia

  • Bacterioblog. 0
  • Blog de Biología Blog para los interesados en la Biología, realizado por el Ing. Ramón Antonio Aragón Mladosich en Orizaba, Veracruz, México 0
  • Giovanna Rosati 0
  • Ing. Giuseppe Merlino. 0
  • Jacopo Ranieri. 0
  • ocrampal. 0
  • Royal Society of Biology. Royal Society of Biology blog. A unified voice for biology. 0
  • TheBioBlog. 0

blasfemi

  • UAAR Unione Atei & Agnostici Razionalisti 10

editori

  • Editoria indipendente Blog che raccoglie anche voci dal web 8

endecasyllabi

  • sonetti blog di sonetti (con scarse eccezioni), adesso interrotto 0
  • sonetto.org (in vernacolo senese) 0
  • Sonnets 0

musica

  • amfortas Recensioni. 7
  • jommelli 0
  • jsbach jsbach 0
  • mercadante Saverio Mercadante 0
  • Meyerbeer Fan Club Meyerbeer Fan Club 0
  • stradella Alessandro Stradella 0
  • telemann Georg Philipp Telemann 0
  • traetta Tommaso Traetta (il Cigno di Bitònto) 0
  • verdi Verdi 0

Papiro

  • 7yearwinter un articolo dedicato allo scrittore Alcide Pierantozzi ha titolo: “Togliti dalla croce, ci serve la legna” 9
  • aitan 8
  • Antao Sacarolhas 2 7
  • aperto 6
  • arfasatto il blog col nome più bello 7
  • Association des Amis de Benjamin Péret Association des Amis de Benjamin Péret 10
  • BuffoniMaledetti Circolo culturale online; con Liù Bosisio. 8
  • cara Caterina Caterina. 7
  • cronomoto (lastelladibessel) 7
  • Eli Roth Eli Roth su myspace. 7
  • Gorey Gorey a casa sua 10
  • HuffingtonPost Sito-blog di Arianna Stassinopoulos, poi sposata Huffington, ha scritto di donne e una biografia della Callas, famosa e discussissima. 8
  • informa-azione informa-azione (autistici.org) 9
  • insonia Dovrebbe essere il sito/blog di Sonia Cassiani. Che al momento risulta ancòra in costruzione. Metto il link per quando torna, insomma. Sempreché torni, beninteso. 0
  • jeneregretterien jeneregretterien 9
  • kaapi 6
  • Liù Bosisio 10
  • limericchi disonesti (già guasti) 9
  • Lucio Angelini «cazzeggj letterarj». 7
  • malvino Blog di Luigi Castaldi (scrive davvero moltissimo). 0
  • malvino 2 Secondo blog di Luigi Castaldi. 0
  • MicciaCorta Una storia di Prima Linea. 6
  • Milena Vukotic Milena Vukotic 0
  • nabanassar un coso curioso 0
  • naima 0
  • Never Covered Musashimaru 0
  • pensieri oziosi enigmatica 0
  • porno Dalla vita di un prostitué. 10
  • Postilla La Fine Delle Regole 0
  • racconti horror 0
  • Robert Bloch Unofficial Website 0
  • Roberto R. Corsi 0
  • scrignutella una gobbetta poeta 8
  • secondopiano 10
  • sudoku sudokumania 0
  • susukino 0
  • tbiet molto caldamente consigliato e molto consigliatamente caldeggiato da totalgay, ma a me me pare ‘na strunzata come tutte le altre. Anche se è vero che in francesse l’effetto è tutt’altro. 0
  • terrabrasilis blog di Raquel su Brasile e lingua portoghese 0
  • Weird Tales Weird Tales 0
  • wikipedia 0
  • WordPress.com 0
  • WordPress.org 0

politica

  • noinonsiamocomplici Contro i centri di identificazione ed espulsione. 10
  • Oreste Scalzone Il blog di Oreste Scalzone. 10
  • Ugo Maria Tassinari Il blog sulla Fascisteria di Ugo Maria Tassinari: la destra radicale tra storie, rappresentazioni e leggende (con digressioni su temi non pertinenti che mi stanno a cuore). 10

recchie

  • associazione femmenell Associazione dei femminelli antichi napolitani (ma che cos’è? Una discarica di femminelli?) 0
  • Costantino della Gherardesca Costantino della Gherardesca 5
  • Helena Velena Helena Velena 0
  • Insy Loan (Insy sta per “insycurah”) 3
  • labruce 8
  • luxuria Il sito di V. L. 0
  • Paolo Poli Associazione Culturale PoliScena 10
  • platinette il blog di platinette 4
  • queerblog informazioni e tante, tante vaccate 0
  • totalgay uno degli articolisti si chiama Fulmi Cotone, tee-hee 0

trash

  • betty 9

tv

  • Paolo Siciliano 0

vie d'uscita

  • freegan 10
  • freejunkfoodblog 10

Articoli recenti

  • 910. La verità.
  • 909. Giardinetti.
  • 908. Un messaggio.
  • 907.
  • 906. Amanda Gorman. Tre capitani.

aborti accessi anfiosso Apulejo assassinii assonanze callas capriccj casi della vita che cosa resta cinema clio comunicazioni di servizio contrizioni dialoghi dissipazioni dormitorj ebrei epigrammi fantascienza febbre furti gashlycrumb tinies giallo gorey grande fratello imprese incendio inquietudine libri Lucia Poli Marco Messeri marinisti martera ma vaffanculo Milena Vukotic morte musica Natalia Aspesi notizie odi funebri odi tetrastiche orologio orrore osservazioni paolo poli pazzia perplessità piazza san carlo poesia proverbj questioni tecniche remo bassini riflessi risentimenti Rita da Cascia ritardi Rodolfo Di Giammarco saviano sbobinature scrivere scriversi addosso segnalazioni sfiducia sogni sonetti sparizioni sterquilinarie sticazzi strada &c. tempo torino unruhe versi via foligno

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Top Rated

Pagine

  • Intorno [e chi ha orecchie per intendere – ].

a al allègre brogliaccio capolavori capriccj che chomsky corneille Gongora horace lafontaine le letture libri marziopieri merda misonorotto ora othon poliambulatorio scrivere senza si splinder stacippa sterquilinarie ti Uncategorized versi

Più cliccati

  • dickens-literature.com

Top Posts

  • 566. Perché la gente non pensa quello che pensa (quando pensa; se pensa)?

Flickr Photos

GROW YOUR OWN WAY
Altre foto

  • anfiosso

Più votati

  • Segui Siti che segui
    • anfiosso
    • Segui assieme ad altri 25 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • anfiosso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...