Negli ultimi giorni mi sono dedicato ad un esercizio nojoso, e fors’anche abbastanza inutile, ossia alla trascrizione delle pagine del diario, che nonostante la sparizione con tutto lo zaino delle vecchie carte è nel tempo diventato voluminoso, fin troppo. Credo che per me, non per altri, abbia importanza ripercorrere quegli stracciafoglj, assai spesso spiegazzati consunti macchiati, talvolta stracciati e semicancellati da piogge e rovesciamento di liquidi: quello che rende insieme così tedioso e così istruttivo il mio diario, compilato quotidianamente nelle intenzioni, seppure con qualche sporadico buchetto qua e là, è proprio la sua ossessività. Quasi tutte le frasi cominciano con la negativa non, le restanti con un devo, o si dovrebbe, o bisognerebbe / bisogna, tutti verbi velleitarj, gli unici probabilmente che mi siano rimasti. So che per copiare bene un testo non se ne deve seguire il contenuto: bisogna innestare l’automatico e andare avanti, meglio ancòra se pensando ad altro: in quel caso si fanno meno errori, per lunghi tratti nemmeno uno, e ci si sbriga prima. Purtroppo a tratti la grafia è talmente convulsa, le righe sono così vicine che ho problemi a decifrarmi: non essendo fatto, il mio diario, per essere riletto, ma assomigliando ad una specie di tomba in cui la giornata precedente finisce gettata. La cosa più nojosa è la ripetitività, mortale, che m’impedisce di proseguire nello squallido esercizio per più di tante ore al giorno; la cosa più istruttiva è questa scrittura, appunto, tutta autoriferita, volta ormai ritualmente, quindi inanemente, a rianimare un’attività che fatalmente rallenta, fatta com’è di gesti sempre più incerti e meno motivati – innanzitutto a causa delle sparizioni, e dell’impossibilità della segretezza, che sola consente l’incubazione. E sono rimasto, io per primo, veramente colpito da questa scrittura che del mio osceno rapporto col mondo non registra altro che sporadiche emergenze, quelle particolarmente oltraggiose o di cui per varj aspetti è impossibile non rendere conto; mi colpisce perché sono tentato, a tratti, di considerare il diario come una specie di testimone postumo [di là dal fatto che non sarebbe mai conservato, da nessuno] della mia immonda storia, fissando nomi, dinamiche, cause e moventi: e invece nulla. In certi casi ricordo perfettamente non solo quali eventi hanno davvero caratterizzato la tal giornata, e non solo: ricordo alla perfezione non solo l’evento, ma anche il fatto che esso evento mi sovveniva a mano a mano che scrivevo tutt’altro, solo che poi, quando, dopo un giro rabbioso di frasi generiche, ero sul punto di trascrivere l’accaduto, qualcuno mi metteva la mano sulla testa, e mi forzava a proseguire con altro. Questo diario, che a ben vedere non è nemmeno un diario, perché della mia “storia” non contiene praticamente nulla, e con quel poco che contiene sarebbe insufficiente a definirmi, è stranamente del tutto autoriferito. In esso mi rivolgo a me, e parlo di me; non me come sono, ma me come dovrei essere; con uno sguardo, talora inconditamente, tragicamente fiducioso, ad un futuro che non c’è mai stato. E’ strano, in effetti, perché sono serenamente consapevole di come la vita sia fatta di azione-e-reazione; non rifiuto questo principio e non mi sento superiore ai miei presunti simili: mi limito, perlopiù, a non capirli e a disinteressarmene. Ma so che non ci si sottrae, e nemmeno si dovrebbe, e nemmeno sarebbe desiderabile, all’interazione, allo scambio, al circolo vizioso. So che l’azione altrui, specie nelle mie condizioni, sempre state sfavorevoli, e di debolezza estrema, può essere ed è quasi sempre un’interferenza grave, pesante nelle conseguenze; so che appeso a un filo non è solo il pochissimo che riesco a fare, ma anche tutto quanto sono. Eppure basandomi su queste pagine, di plumbeo colore uniforme, di lettura insopportabile, in cui peraltro molto spesso mi faccio molto peggio di quello che sono, per gestirmi meglio, non potrei lanciare nessun’accusa. Anche il diario contribuisce per conto suo al fraintendimento – la mia condizione esistenziale, insopportata e indesiderata, alla costruzione della quale forse non ho partecipato in alcun modo, ma della quale sono adesso corresponsabile, da tanto tempo. Questo, mi dico, non assolve nessuno in ogni caso – non cambiano nulla né l’assoluzione né il perdòno, beninteso. Ma, nonostante i chili di carta bruttata che ancòra mi porto dietro, anche nel mio caso la cosa certo più importante, e forse più urgente da sapere, la saprà la terra. E non sono del tutto sicuro di volere, o aver veramente mai voluto, qualcosa di diverso.
Blog Stats
- 323.131 hits
Commenti recenti
Archivi
AAA scrittori
- Albertino Mussato. Informatizzazione discretamente leggibile della monografia di Antonio Zardo (1884) su una delle corone latine. 10
- Alexandre Dumas. Sito. 10
- Andrea Grifio. Opere complete. 10
- Anne Rice. Sito ufficiale. 10
- avantlaguerre (già qualcosadelgenere). 10
- Cao Xueqin «Il sogno della camera rossa» [HongLouMeng] di Cao Xueqin. Il più grande romanzo mai scritto. 10
- Charles Dickens Con le opere complete. 10
- Daniel Caspar von Lohenstein. Opere complete. 10
- Edoardo Sanguineti Sanguineti su myspace 7
- Elizabeth Enright. Recensioni accessibili. 10
- ezrarhesus ezrarhesus (Gabriele Venditti, scrittore) 7
- Francesco Rabelezio. Thelemapedia (su FR & dintorni). 10
- FrancescoMarotta (Uno che mi ha linkato. Grazie!) 9
- Giacomo Lubrano. So che è solo una voce di wikipedia, ma l’ho fatta io. :-) 10
- Gilda Policastro GP su doppiozero 10
- Giovan Battista Marino. Profilìno abbastanza articolato del re del secolo – ma meriterebbe un sito. 7
- Giovanni Di Jacovo Sito dell’autore di Tutti i poveri devono morire. 10
- Giovanni Francesco Gemelli-Careri. Bellissimo rimandatorio ai varj libri (riprodotti in modo immagine) del viaggiatore barocco. 10
- Giuseppe Bonaviri. Per me l’autore di “Dolcissimo” (finora). Sito a cura della Fondazione. 10
- Giuseppe Giusti. Sito sulla casa-museo dell’A. 10
- Giuseppe Montesano Niente sito. E’ una pagina di facebook, di alunni/fan, aperta a tutti. A capofitto, Nel corpo di Napoli, Di questa vita menzognera. Chi non l’ha letto provveda sùbito. 10
- Guglielmo Crollalanza. E s’impara pure a scrivere come Lui! 10
- H. P. Lovecraft The H.P.L. Archive 10
- Heinrich Heine. Saggio con bibliografia. 10
- Heinrich Heine. Opera lirica. 10
- John Bellairs. Il mago. 10
- John Dryden. Non un sito, ma un profilo biocritico piuttosto esaustivo. 10
- Jorge Luis Borges. Sito. 10
- Jules Romains. Padre dell’unanimismo, autore di Les Hommes de Bonne Volonté (27 voll.). Il link rimanda alla casa-museo alverniate. Non c’è granché. 10
- Julio Cortázar. Sito. 10
- Kit Marlowe. The Marlowe Society. 10
- Lello Voce absolute poetry, &c. 8
- Li Po Anche detto Li Bai. 10
- Lia Celi. Il blog di Lia Celi. 0
- Luciano di Samosata. Presentazione e inquadramento, di filosofico.net. 10
- Luigi Settembrini. Succinta vita. Manca però un vero e proprio sito. 10
- Luigi Settembrini: circa "I Neoplatonici" Articolo di Stefano Bolognini. 10
- maksim cristan fanculopensiero 8
- Marcel Reich-Ranicki. Un sito di alcuni articoli dedicati al critico (in tedesco, ovvio). 10
- Maria Kuncewiczowa. Archivio per cura dell’ambasciata polacca a Washington. 10
- Maria Rosa Cutrufelli. Su «Il Fatto Quotidiano». 9
- Mark Twain. E il suo tempo. 10
- Michele Amari. Miseranda paginetta del sito della regione sicilia. Nessun sito, naturalmente. 10
- Molière. Sito dedicato a Jean-Baptiste Poquelin. 10
- Nonno di Panopoli. Sinossi (faute de mieux – ma non è poco) dei 48. canti delle Dionisiache. 10
- Osamu Dazai. Alcuni link disponibili. 10
- Patrick Dennis. Profilo. 6
- Pierre Corneille. Biografia con link. 10
- Pietro da Eboli. Profilo abbastanza articolato di una delle corone latine. 10
- Pietro De Bonis. Poeta & scrittore. 0
- Pietro della Valle il Pellegrino. Primo volume, in chiaro su googlebooks, dei «Viaggj», stampa del 1667. Ci sono anche i voll. seguenti. 10
- PPP PPP 0
- Raffaele La Capria. Sito ufficiale. 10
- Roberto Saviano Roberto Saviano su myspace 0
- Roger Brien. Prete québecois, autore del «Prométhée – dialogues des vivants et des morts : poème philosophique en sept journées et trente-trois parties : quelque cinq cents génies, héros et saints et autres personnages célèbres de l’histoire universelle dial 10
- Saverio Strati. Esauriente presentazione di un autore non considerato come dovrebbe (“Il selvaggio di Santa Venere”). 10
- Stephen King. Sito ufficiale. In italiano c’è http://www.stephenking.it 10
- Susanna Raule Noirista. Inventrice dell’infingardo comm. Sensi. 10
- Umberto Eco. Sito ufficiale. 10
- Victor Hugo Victor Hugo Central. 10
- Vittorio Alfieri. Sito della Fondazione. 10
- William Blake. The WB Archive. 10
assonanze
- Cultura barocca 10
- Marie-France Tristan sul Marino filosofo 0
- Marzio Pieri &c. Marzio Pieri (sopratt. in: poubelle) e l’Archivio Barocco 0
biologia
- Bacterioblog. 0
- Blog de Biología Blog para los interesados en la Biología, realizado por el Ing. Ramón Antonio Aragón Mladosich en Orizaba, Veracruz, México 0
- Giovanna Rosati 0
- Ing. Giuseppe Merlino. 0
- Jacopo Ranieri. 0
- ocrampal. 0
- Royal Society of Biology. Royal Society of Biology blog. A unified voice for biology. 0
- TheBioBlog. 0
blasfemi
- UAAR Unione Atei & Agnostici Razionalisti 10
editori
- Editoria indipendente Blog che raccoglie anche voci dal web 8
endecasyllabi
- sonetti blog di sonetti (con scarse eccezioni), adesso interrotto 0
- sonetto.org (in vernacolo senese) 0
- Sonnets 0
musica
- amfortas Recensioni. 7
- jommelli 0
- jsbach jsbach 0
- mercadante Saverio Mercadante 0
- Meyerbeer Fan Club Meyerbeer Fan Club 0
- stradella Alessandro Stradella 0
- telemann Georg Philipp Telemann 0
- traetta Tommaso Traetta (il Cigno di Bitònto) 0
- verdi Verdi 0
Papiro
- 7yearwinter un articolo dedicato allo scrittore Alcide Pierantozzi ha titolo: “Togliti dalla croce, ci serve la legna” 9
- aitan 8
- Antao Sacarolhas 2 7
- aperto 6
- arfasatto il blog col nome più bello 7
- Association des Amis de Benjamin Péret Association des Amis de Benjamin Péret 10
- BuffoniMaledetti Circolo culturale online; con Liù Bosisio. 8
- cara Caterina Caterina. 7
- cronomoto (lastelladibessel) 7
- Eli Roth Eli Roth su myspace. 7
- Gorey Gorey a casa sua 10
- HuffingtonPost Sito-blog di Arianna Stassinopoulos, poi sposata Huffington, ha scritto di donne e una biografia della Callas, famosa e discussissima. 8
- informa-azione informa-azione (autistici.org) 9
- insonia Dovrebbe essere il sito/blog di Sonia Cassiani. Che al momento risulta ancòra in costruzione. Metto il link per quando torna, insomma. Sempreché torni, beninteso. 0
- jeneregretterien jeneregretterien 9
- kaapi 6
- Liù Bosisio 10
- limericchi disonesti (già guasti) 9
- Lucio Angelini «cazzeggj letterarj». 7
- malvino Blog di Luigi Castaldi (scrive davvero moltissimo). 0
- malvino 2 Secondo blog di Luigi Castaldi. 0
- MicciaCorta Una storia di Prima Linea. 6
- Milena Vukotic Milena Vukotic 0
- nabanassar un coso curioso 0
- naima 0
- Never Covered Musashimaru 0
- pensieri oziosi enigmatica 0
- porno Dalla vita di un prostitué. 10
- Postilla La Fine Delle Regole 0
- racconti horror 0
- Robert Bloch Unofficial Website 0
- Roberto R. Corsi 0
- scrignutella una gobbetta poeta 8
- secondopiano 10
- sudoku sudokumania 0
- susukino 0
- tbiet molto caldamente consigliato e molto consigliatamente caldeggiato da totalgay, ma a me me pare ‘na strunzata come tutte le altre. Anche se è vero che in francesse l’effetto è tutt’altro. 0
- terrabrasilis blog di Raquel su Brasile e lingua portoghese 0
- Weird Tales Weird Tales 0
- wikipedia 0
- WordPress.com 0
- WordPress.org 0
politica
- noinonsiamocomplici Contro i centri di identificazione ed espulsione. 10
- Oreste Scalzone Il blog di Oreste Scalzone. 10
- Ugo Maria Tassinari Il blog sulla Fascisteria di Ugo Maria Tassinari: la destra radicale tra storie, rappresentazioni e leggende (con digressioni su temi non pertinenti che mi stanno a cuore). 10
recchie
- associazione femmenell Associazione dei femminelli antichi napolitani (ma che cos’è? Una discarica di femminelli?) 0
- Costantino della Gherardesca Costantino della Gherardesca 5
- Helena Velena Helena Velena 0
- Insy Loan (Insy sta per “insycurah”) 3
- labruce 8
- luxuria Il sito di V. L. 0
- Paolo Poli Associazione Culturale PoliScena 10
- platinette il blog di platinette 4
- queerblog informazioni e tante, tante vaccate 0
- totalgay uno degli articolisti si chiama Fulmi Cotone, tee-hee 0
trash
- betty 9
tv
vie d'uscita
- freegan 10
- freejunkfoodblog 10
Articoli recenti
aborti
accessi
anfiosso
Apulejo
assassinii
assonanze
callas
capriccj
casi della vita
che cosa resta
cinema
clio
comunicazioni di servizio
contrizioni
dialoghi
dissipazioni
dormitorj
ebrei
epigrammi
fantascienza
febbre
furti
gashlycrumb tinies
giallo
gorey
grande fratello
imprese
incendio
inquietudine
libri
Lucia Poli
Marco Messeri
marinisti
martera
ma vaffanculo
Milena Vukotic
morte
musica
Natalia Aspesi
notizie
odi funebri
odi tetrastiche
orologio
orrore
osservazioni
paolo poli
pazzia
perplessità
piazza san carlo
poesia
proverbj
questioni tecniche
remo bassini
riflessi
risentimenti
Rita da Cascia
ritardi
Rodolfo Di Giammarco
saviano
sbobinature
scrivere
scriversi addosso
segnalazioni
sfiducia
sogni
sonetti
sparizioni
sterquilinarie
sticazzi
strada &c.
tempo
torino
unruhe
versi
via foligno
Link RSS
Top Rated
Più cliccati
- Nessuno.
Esprimi pure (prego) la Tua garbata opinione!