*spoiler*
*SPOILER*
spoiler*SPOILER*spoiler
SPOILER*SPOILER*SPOILER
SPOILER*spoiler*SPOILER*spoiler*SPOILER
SPOILER*SPOILER*SPOILER
spoiler*SPOILER*spoiler
*SPOILER*
*spoiler*
Giovanni Di Iacovo (1975), Tutti i poveri devono morire, Castelvecchi, coll. “Le torpedini” n° 4, Roma luglio 2010. Pp. 156 + ìndice + catalogo.
Questo romanzo, che si legge in due ore, è complicatissimo.
Tutti gli assassini del mondo sono uniti in una grande organizzazione verticista, il Cenacolo degli Assassini. Sua antenata è la Setta degli Assassini nata in Medio Oriente nell’VIII secolo, poi capeggiata, dal 1094, da Hasan Ibn-as Sabbah, il leggendario “Vecchio della Montagna”, che le conferì struttura militare e politica, ribattezzandola Ordine degli Assassini ed estendendo la sua influenza in Siria e in Persia. Ma la politicizzazione e la militarizzazione, togliendo all’organizzazione la sua funzione meramente edonistica, incontrò il dissenso di alcuni, portando alla scissione sotto la guida di Elisabetta Battori (1560-1614), che costituì coi dissidenti il Cenacolo degli Assassini. Continua a leggere
Commenti recenti